Trasparenza

Il D.lgs. 33/2013 (cd. Decreto Trasparenza) recante disposizioni in materia di “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” all’art. 2 bis co.3 stabilisce che la medesima disciplina in tema di trasparenza prevista per le pubbliche amministrazioni si applichi “in quanto compatibile, limitatamente ai dati e ai documenti inerenti all’attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o dell’Unione europea,… alle associazioni, alle fondazioni e agli enti di diritto privato, anche privi di personalità giuridica, con bilancio superiore a cinquecentomila euro, che esercitano funzioni amministrative, attività di produzione di beni e servizi a favore delle amministrazioni pubbliche o di gestione di servizi pubblici”. Per trasparenza si intende l’accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all’attività amministrativa e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche.

L’ANAC inoltre nelle FAQ relative alla trasparenza precisa “Gli enti di diritto privato accreditati dal servizio sanitario nazionale che abbiano un bilancio superiore ai 500.000 euro, attesa la rilevanza pubblicistica delle prestazioni erogate in nome e per conto del SSN sono assoggettati agli obblighi di pubblicazione previsti dal d.lgs. 33/2013, limitatamente ai dati e ai documenti inerenti l’attività di pubblico interesse svolta”.

Nova Salus S.r.l. ha adottato il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, attuato con D.Lgs.101/2018.

Regolamento europeo 679/2016

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO)
avv. Visintin Paolo
avvpaolovisintin@studiolegalevisintin.com

cell. 3488830892

Accesso civico semplice
L’accesso civico “semplice” è il diritto di chiunque di richiedere i documenti, le informazioni o i dati soggetti a pubblicazione obbligatoria in base al D.lgs. 33/2013 e a quanto stabilito dall’ANAC. La richiesta di accesso civico deve essere presentata all’ufficio amministrativo, all’indirizzo amministrazione@novasalus.it, il quale pubblicherà sul sito istituzionale il documento entro 30 giorni dalla richiesta. La richiesta di accesso civico non deve essere motivata ed è gratuita.

Accesso civico generalizzato
L’accesso civico “generalizzato” è il diritto di chiunque di accedere ai dati e i documenti, relativi alle attività di pubblico interesse, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione previsti dal D.Lgs. n. 33/2013 nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti (interessi pubblici o privati previsti dall’art. 5 bis del D.Lgs. n. 33/2013). Le richieste non devono essere generiche, ma devono consentire l’individuazione del dato, del documento o dell’informazione, con riferimento, almeno, alla loro natura e al loro oggetto. Le richieste devono essere inoltrate all’ufficio amministrativo, all’indirizzo amministrazione@novasalus.it, e verranno valutate al fine di prevedere l’accoglimento, il rifiuto, il differimento o la limitazione delle stesse. Della decisione presa sarà data espressa motivazione.
Al momento non sono pervenute richieste di accesso civico e quindi non è ancora stato predisposto un registro degli accessi.

I costi contabilizzati relativi ai servizi erogati agli utenti sono ricavabili dal bilancio pubblicato nella presente sezione alla voce “Bilanci”.