Il servizio Nova Salus di podologia a Gorizia e Monfalcone cura il piede diabetico, reumatico o neurologico, piedi dolorosi in genere, calli e unghie ipertrofiche, deformi e incarnite, verruche, micosi ecc.
A cura del Dott. Raimondo Palmieri
Perché non sottovalutare i dolori ai piedi
La podologia cura il piede e ne previene i disturbi. È utile a migliorare la salute psico-fisica dei pazienti. Spesso però il piede e i suoli dolori sono trascurati e rischiano di essere trattati nel modo sbagliato, mentre un controllo continuo e regolare di tutte le fasi del trattamento, fino alla guarigione, sarebbero facili ed efficaci.
Molti problemi nascono in modo banale: scarpe troppo strette, tacchi alti o infezioni causate da funghi. Allora le unghie possono ispessirsi, dolere o cambiare colore. L’intervento dovrebbe essere tempestivo, anche perché quadri clinici semplici, come quelli appena descritti, se ignorati o mal trattati, possono complicarsi.
D’altra parte, vi sono patologie ben più complesse che gravano sulla salute del piede, come nel caso del diabete Melito, di diverse malattie reumatiche o, in genere, del sistema posturale. In quest’ultimo caso, fra l’altro, il dolore non si manifesta al piede bensì, per esempio, alla testa, alle ginocchia, alla schiena o può essere cervicale. È perciò probabile che la persona non sospetti nemmeno che la fonte sia il piede o, meglio, un suo appoggio scorretto in grado di influenzare l’intera postura.
Cosa fa il podologo
Nella podologia di Gorizia e di Monfalcone di Nova Salus, trattiamo il benessere del piede per evitare ogni dolore collegato e ci occupiamo delle sue patologie, deformazioni e malformazioni. Interveniamo su:
- patologie dell’unghia come ipercheratosi (callosità), onicocriptosi (unghie incarnite), onicogrifosi (unghie ad artiglio)
- piede doloroso
- problematiche dermatologiche come verruche, micosi varie quali la diffusa onicomicosi, psoriasi ecc.
- piede diabetico, piede reumatico e piede neurologico con attività di prevenzione e trattamento delle loro alterazioni
Il podologo si occupa anche di educazione sanitaria, prevenzione e informazione nei confronti di persone affette da diabete o malattie reumatiche riguardo ai rischi collegati al piede.
Le terapie svolte dal podologo
Il podologo è un operatore sanitario dell’area della riabilitazione come si capisce facilmente visti i tipi di terapie che svolge.
Terapia riabilitativa della lamina ungueale
Corregge i problemi di crescita e posizione dell’unghia tramite l’Ortonixia, una metodica conservativa e indolore di rieducazione dell’unghia tramite un filo che la guida a poco a poco nella giusta sede.
Terapia riabilitativa delle dita del piede
Realizza ortesi digitali in silicone medicale su misura della persona che ne ha bisogno. Servono a migliorare l’allineamento delle dita, a proteggere le sporgenze ossee quando si calzano le scarpe e ad alleviare il conseguente dolore, come accade nel caso dell’alluce valgo o delle dita a martello.
Terapia riabilitativa plantare
Realizza ortesi plantari personalizzate su misura della persona che ne farà uso. Servono a correggere anomalie di postura o deambulazione attraverso una distribuzione migliore del peso corporeo sulla superficie d’appoggio del piede così da non creare scompensi e conseguenti stati di dolore.
Come avviene la visita podologica
Dapprima il podologo conduce un esame obiettivo del piede: lo osserva per valutarne le eventuali alterazioni a danno del sistema vascolare e linfatico, quelle di tipo ortopedico e quelle di tipo dermatologico, comprese infiammazioni, fissurazioni, macerazioni, piaghe e ulcere.
Passa quindi all’esame biomeccanico per indagare come la persona da distesa, perciò in assenza del peso del corpo, riesca o meno a svolgere i movimenti articolari del piede, delle sue dita e della gamba.
Quando necessario, inoltre, fa ricorso a esami strumentali, come l’esame podoscopico e l’esame baropodometrico, con i quali si può verificare nel dettaglio l’appoggio del piede e la conseguente postura, oltre che rilevare eventuali ipercarichi plantari.
A cura del Dott. Raimondo Palmieri