Avviso

Gentile Utente, stiamo aggiornando il sito web con i nuovi dottori, i fisioterapisti, le prestazioni e molto altro. Grazie per la collaborazione.

Infermieristica

Le attività infermieristiche in Nova Salus sono svolte a Gorizia, nella sede di piazzale dei Martiri della Libertà e, in alcuni casi, sono disponibili anche al domicilio del paziente, su appuntamento.

Le attività svolte

L’infermiera collabora con i dottori nell’erogazione di alcune delle prestazioni offerte da Nova Salus.
Fra le diverse attività, possiamo ricordare in particolare:

Responsabile Infermieristica

Carlotta Piscitelli è la responsabile delle attività infermieristiche di Nova Salus.
Laureata in Infermieristica presso il Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell’Università degli Studi di Trieste.
Nei 3 anni di tirocinio presso l’Ospedale San Polo di Monfalcone e altre strutture del monfalconese ha potuto acquisire una competenza piuttosto varia poiché ha esercitato nel servizio infermieristico domiciliare e in molti reparti: ortopedia, ginecologia, oculistica, medicina, chirurgia, pediatria, pronto soccorso, cardiologia.
Nel suo tempo libero, è anche volontaria della Croce Verde Gradiscana.

Infermieristica Nova Salus

Prestazioni in regime privato

Come prepararsi

Servono a indagare lo stato di salute di una persona e richiedono l’acquisizione di un campione di sangue venoso. Raccomandiamo di presentarsi a digiuno.

Gli esami delle urine e delle feci servono a indagare lo stato di salute di una persona e richiedono l’acquisizione di un campione di urine e/o feci. Raccomandiamo di presentarsi a digiuno.
Il campione deve essere prelevato prima della somministrazione di antibiotici o almeno 7-10 giorni dopo la sospensione della terapia antibiotica. Qualora non fosse possibile tale interruzione, va sempre segnalata l’assunzione al laboratorio e bisogna sapere che la continuazione può interferire sull’esito dell’esame.

Per un’esecuzione ottimale del test occorre seguire le istruzioni di seguito riportate:

  • non assumere fermenti lattici o lassativi nei 3 giorni precedenti l’esame
  • dalla mezzanotte precedente al test non mangiare e non fumare
  • presentarsi a digiuno la mattina dell’esame
  • si può assumere acqua non gasata


Durante l’effettuazione del test, il paziente, per non alterare la composizione dell’aria espirata, dovrà rispettare le seguenti indicazioni:

  • non mangiare
  • non fumare
  • evitare di allontanarsi dal laboratorio
  • evitare di eseguire qualsiasi attività fisica
  • bere solo acqua naturale (non gasata) e in modiche quantità

Documenti utili

Abbiamo creato un’area download da cui scaricare documenti utili per semplificare e velocizzare le richieste, per esempio con i moduli per il ritiro dei referti o per la delega. Trovi inoltre materiale per conoscerci meglio, come la Carta dei Servizi.