Diagnostica senologica

Il servizio di Radiologia e Diagnostica per immagini, focalizzato sulla diagnostica della mammella,
è svolto nella sede Nova Salus di Monfalcone.

Perché rivolgersi al radiologo senologo?

Il medico radiologo è specializzato perché possiede una specifica e prevalente attività con competenza in senologia. Le società scientifiche ritengono che dovrebbe dedicarsi prevalentemente alla diagnostica per immagini della mammella.
È perciò il professionista più competente per interpretare le immagini prodotte da mammografie ad alta tecnologia e valutare l’ecografia mammaria, quale eventuale indagine di completamento o di definizione di un reperto mammografico. 

Quando andare dal senologo?

Le donne al di sopra dei quarant’anni di età dovrebbero eseguire una mammografia periodica, annuale o biennale. 

Le donne al di sotto dei quarant’anni possono invece rivolgersi al medico radiologo senologo per un primo colloquio e un’ecografia mammaria.

In ogni caso, quando una donna avverte un sintomo è opportuno che faccia riferimento al servizio di diagnostica per immagini senologica. I sintomi premonitori possono essere una nodularità, una retrazione cutanea o del capezzolo, una secrezione siero ematica, o solo ematica (ovvero con tracce sangue) o biancastra. In questi casi è consigliabile procedere ad accertamenti diagnostici, persino quando sia stata effettuata da poco una mammografia o un’ecografia con esito negativo.

Un mammografo evoluto. - Giotto per la prevenzione del tumore al seno

Prestazioni radiologiche alla mammella

Presso la sede Nova Salus di Monfalcone sono utilizzati macchinari innovativi e di ultima generazione per eseguire:
   ✓ Mammografia con Tomosintesi
   ✓ Ecografia mammaria

Il carcinoma alla mammella

Il carcinoma della mammella statisticamente colpisce una donna ogni otto, un’incidenza molto elevata. Svolgere però mammografie e controlli periodici riduce la mortalità di oltre il 30%. Il carcinoma della mammella è infatti una patologia curabile con elevate percentuali di guarigione. Non solo: le indagini diagnostiche consentono prevalentemente il ricorso a trattamenti chirurgici non demolitivi.

Mammografo con Tomosintesi

Il mammografo con Tomosintesi è uno strumento per la diagnostica che consente una mammografia ad alta tecnologia, con incremento dell’accuratezza diagnostica. Facilita il riconoscimento e la caratterizzazione di lesioni sospette o presunte tali e consente di limitare il ricorso a indagini supplementari quali l’ecografia, quando la Tomosintesi segnali uno stato di normalità.

Prestazioni in regime privato

Ecografia mammaria
Mammografia con Tomosintesi

Prestazioni in regime convenzionato

Ecografia mammaria
Mammografia bilaterale e monolaterale

Dottori di riferimento

In questa sede, le prestazioni sopraindicate sono eseguite dal dott. Paolo Zanon

Conosci gli specialisti

Credenze popolari da sfatare:

La dose di radiazioni ionizzanti utilizzata è estremamente bassa tale che per esempio esporsi al sole a seno scoperto in alta montagna comporta un’esposizione maggiore!

Falso. Fra l’altro, i nuovi mammografi consentono una compressione limitata e il personale tecnico addestrato è in grado graduarla. 

Cisti mammaria vuol dire contenuto liquido e quindi non può trasformarsi in tumore maligno. Se la cisti provocasse dolore localizzato, può essere svuotata con un semplice e banale ago.

Il tumore alla mammella non si manifesta con dolore generalizzato a tutta la mammella.

Le formazioni nodulari solide benigne quali i fibroadenomi non degenerano; insorgono tipicamente nell’età giovanile. La diagnosi talora è completata da un prelievo mirato.

La mammografia è l’indagine di primo livello più appropriata nel riconoscimento precoce del carcinoma mammario in donne al di sopra dei 40 anni di età; l’ecografia è un’indagine di completamento in casi sospetti o nello studio di seni particolarmente “opachi” (ovvero seno denso).

Oggi si applica maggiormente il concetto della diagnostica mammaria personalizzata che può variare da donna a donna.