Chi è e cosa fa il logopedista?

Il servizio Nova Salus di logopedia a Gorizia e Monfalcone educa o rieduca le persone di qualsiasi età con problemi di voce, parola, linguaggio

Indice dei contenuti

A cura della dott.ssa Maria Campanile

Chi è il logopedista

Il logopedista è l’operatore sanitario che si occupa di prevenzione, valutazione e trattamento (abilitativo e riabilitativo) di tutti i disturbi e le difficoltà della comunicazione, del linguaggio, della voce e della deglutizione.

Oltre a ciò, può anche svolgere un’importante attività di counseling con momenti dedicati all’incontro e al confronto anche con le persone che fanno parte del contesto di vita (famiglia, scuola…) del paziente, per avere una visione globale e/o soddisfare perplessità e dubbi avanzati. Il terapista offre così un supporto e alcune strategie pratiche al paziente stesso, ai genitori e/o al caregiver della persona.

L’intervento del logopedista si rivolge a tutte le età, “dai neonati ai centenari”! Si occupa quindi della fascia evolutiva, che va dalla nascita fino ai 18 anni, della fascia adulta e di quella geriatrica, ognuna con disturbi propri.

Cosa fa il logopedista, ovvero quando andarci

Per l’età evolutiva

  • Insegna a stimolare il linguaggio dei bambini sin dalla nascita e quindi è al servizio dei genitori più curiosi, che possono richiedere un appuntamento.
  • Interviene nei casi di ritardo del linguaggio, ovvero per quei bambini definiti “parlatori tardivi”, perché a 24 mesi hanno un vocabolario inferiore o uguale a 50 parole, e/o che a 30 mesi non riescono a combinare due o più parole in un unico enunciato.
  • Dà il supporto necessario per i vari tipi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento, quali dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia.
  • Interviene nei casi di Disturbo dello Spettro Autistico per aumentare le opportunità di comunicazione della persona.
  • Organizza un percorso specifico per superare o migliorare i casi di Disprassia Evolutiva Verbale, nei quali la persona ha difficoltà a svolgere i movimenti necessari per produrre i suoni articolati che determinano le parole e a organizzarli in vocaboli.

Per l’età geriatrica

  • Si occupa di contenere gli effetti della demenza sul linguaggio, la comunicazione e la deglutizione.

Per tutte le età

  • Si occupa del Disturbo del Linguaggio e della Comunicazione sia all’interno di quadri clinici complessi (disabilità intellettive e sindromi genetiche), sia isolato.
  • Aiuta a superare le dislalie, ovvero i deficit di articolazione e di pronuncia delle parole.
  • Dà supporto per gestire le difficoltà di linguaggio dovute alla sordità.
  • Propone il training adatto per superare la disfonia, vale a dire lo stato vocale che limita o impedisce la produzione della voce naturale.
  • Interviene nei casi di disfagia, una condizione collegata alla difficoltà e/o al disturbo nel mangiare perché la persona fatica a far progredire correttamente il cibo con la deglutizione.
  • Aiuta nei casi di disturbi delle funzioni orali come ostacoli alla suzione (aspirazione di liquidi con le labbra), all’alimentazione e/o alla deglutizione.
  • Programma il percorso per superare o attenuare i disturbi della fluenza verbale, come per la balbuzie o il cluttering (parlare troppo veloce o con un ritmo molto irregolare).
  • Si occupa dei disturbi motori dello speech come la disartria e l’aprassia articolatoria, problemi motori del linguaggio.
  • Interviene sull’afasia, che è l’incapacità acquisita di comporre e/o comprendere normalmente il linguaggio e di solito è selettiva riguardo ad alcune funzioni linguistiche.

Fasi del percorso con il logopedista

Il percorso logopedico è composto da tre passaggi necessari per la presa in carico logopedica diretta: il colloquio, la valutazione e il trattamento vero e proprio.

1. Colloquio

Il colloquio anamnestico rappresenta il primo incontro conoscitivo tra il paziente e il logopedista. È fondamentale in quanto permette al terapista di raccogliere diverse informazioni per un iniziale inquadramento clinico e, al paziente, di porre domande per chiarire eventuali dubbi e/o curiosità.

2. Valutazione

La valutazione logopedica avviene sia in modo indiretto, tramite la somministrazione di questionari, che diretto con l’osservazione del paziente e l’utilizzo di test e strumenti clinici validati. Consente di studiare approfonditamente la difficoltà della persona, cogliendone ogni suo aspetto. Ciò che emerge durante la valutazione sarà riportato nella relazione logopedica, consegnata successivamente al paziente.

3. Trattamento

Il trattamento prevede la frequenza di sedute logopediche con cadenza settimanale o bisettimanale, dalla durata di 45-60 minuti, caratterizzate da obiettivi riabilitativi specifici e da periodiche verifiche dei risultati raggiunti.
Il percorso terapeutico viene “cucito” sulla persona, ovvero si crea un piano terapeutico individualizzato a partire dalle informazioni raccolte nel colloquio e nella valutazione, eseguiti in fase preliminare. Il logopedista, in base all’età del paziente e attraverso esercizi specifici e/o giochi, mira ad abilitare e/o recuperare le competenze compromesse.

A cura della dott.ssa Maria Campanile

Chi siamo

Nova Salus è una struttura sanitaria privata, accreditata dal Servizio Sanitario per diverse specialità mediche. Un riferimento nella Venezia Giulia, con sedi a Gorizia, Cervignano e Monfalcone.

Sulla struttura sanitaria

Ambulatori, servizi e promozioni a tempo:

Tutte le novità sui nostri social...

Seguici!

Nuovi ambulatori e macchinari, servizi aggiornati, promozioni stagionali: questo ed altro comunicato in tempo reale sui social. Seguici per rimanere aggiornat*!